rilegatura cataloghi brossura
rilegatura riviste brossurate
rilegatura riviste brochure brossura

Rilegatura in brossura fresata piccole tirature (max 25 copie)

Rilegatura in Brossura Fresata di: Libri, Riviste, Fotolibri, Cataloghi, Brochure e altri prodotti editoriali, tutto Online, consente alta resistenza e alta qualità.

Rilegatura Brossura Fresata piccole tirature

La Rilegatura in Brossura Fresata a Piccole Tirature è perfetta per la stampa di libri o stampa di tesi, senza l’obbligo di stampare grandi numeri, massimo 25 copie. La colla assicura un perfetto ancoraggio delle pagine alla copertina, per un risultato veloce e di lunga tenuta. Insieme alla stampa della tua tesi o di un tuo libro puoi anche stampare dei segnalibro da regalare o un biglietto da visita per farti ricontattare.

Indicazioni per la preparazione dei file – Rilegatura in brossura fresata

Per procedere correttamente con la stampa e la rilegatura in brossura fresata, è necessario fornire due file in formato PDF con le seguenti caratteristiche:


1. File interni (contenuto del libro)

  • Un unico file PDF con tutte le pagine in sequenza, dalla prima all’ultima.

  • Se sono presenti immagini o sfondi che arrivano fino al bordo del foglio, il file deve includere:

    • segni di taglio,

    • abbondanza di 5 mm per lato.

  • Se invece la pagina presenta un margine bianco di almeno 5 mm su tutti e quattro i lati, l’abbondanza non è necessaria.

    ⚠️ Nota bene: il margine bianco fa parte dell’area stampata, mentre l’abbondanza è un’estensione oltre il formato finale, necessaria solo quando ci sono elementi grafici a piena pagina.


2. File copertina (copertina completa)

Copertina con retro bianco:

Il file deve includere su un’unica pagina:

  • Prima di copertina,

  • Dorso,

  • Quarta di copertina.

Copertina fronte-retro (con stampa interna):

In questo caso è necessario fornire un unico file PDF composto da due pagine:

  1. Pagina 1 – Esterno della copertina: prima di copertina, dorso e quarta di copertina, su un’unica pagina.

  2. Pagina 2 – Interno della copertina: seconda di copertina, dorso e terza di copertina, anch’essa su un’unica pagina e con le stesse dimensioni dell’esterno.


Esempi della dimensioni della copertina

Le dimensioni dipendono dal formato scelto e dallo spessore del dorso (indicato nel modulo del preventivo). Di seguito alcuni esempi per un libro di 200 pagine con dorso da 1,1 cm:

📘 Formato A4 verticale

  • Larghezza: 43,1 cm (21 cm + 1,1 cm + 21 cm)

  • Altezza: 29,7 cm

📗 Formato A4 orizzontale

  • Larghezza: 61,5 cm (29,7 cm + 1,1 cm + 29,7 cm)

  • Altezza: 21 cm

📘 Formato A5 verticale

  • Larghezza: 30,7 cm (14,8 cm + 1,1 cm + 14,8 cm)

  • Altezza: 21 cm

📗 Formato A5 orizzontale

  • Larghezza: 43,1 cm (21 cm + 1,1 cm + 21 cm)

  • Altezza: 14,8 cm


Requisiti tecnici generali

  • Immagini: modalità CMYK, risoluzione 300 dpi

  • Testi: in formato vettoriale (nero: 0C 0M 0Y 100K)

  • Abbondanza: 5 mm su ogni lato

  • Testi: posizionati ad almeno 1 cm dal bordo

  • Indicatori: solo segni di taglio (no crocini di registro o altri elementi)

  • Contenuti: i file non devono contenere materiale protetto da copyright o diritti d’autore

Dettaglio
Dati inviati
Formato e Allestimento
Quantità
Formato Chiuso fino a:
Numero Facciate compresa copertina
Rilegatura
Lato Rilegatura
Interno
Carta
Grammatura
Stampa
Colore
Copertina
Colore
Carta
Grammatura
Stampa
Plastificazione
Tipo plastificazione (copertina)
Gestione dell'ordine
Modalità invio file
Note aggiuntive

Non trovi quello che cerchi?

Contattaci subito e formula le tue richieste, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.